FILOBAROCCO
Angelo Calvo, violino/Francesco Facchini, violino/
Marco Baronchelli, liuto/
Carlo Maria Paulesu, violoncello/
18 Giugno, ore 17.00
Chiesa Nuova, Locarno




Programma
Marco Uccellini 1603 - 1680
Symphonia 6 A Brocha op. 8
Tarquinio Merula 1595 - 1665
Ciaccona
Alessandro Stradella 1639 - 1682
Sinfonia 8
Salomone Rossi ~1570 - 1630
Sinfonia Ottava
Girolamo Frescobaldi 1583 - 1643
Canzona Prima a basso solo detta l’Altera
Giovanni Battista Buonamente ~1595 - 1642
Sonata sopra Cavalletto Zoppo
Marco Uccellini 1603 - 1680
Sonata duodecima à canto e basso
Dario Castello 1602 - 1631
Sonata decima, Libro II
Salomone Rossi ~1570 - 1630
Sonata in dialogo la Viena
Alessandro Piccinini 1566 - 1638
Toccata
Girolamo Frescobaldi 1583 - 1643
Canzon Quinta à 3, due canti e basso
Marco Uccellini 1603 - 1680
Sonata decimaquarta op.7
Giovanni Picchi 1571- 1643
Canzona prima a doi violini
Symphonia 6 A Brocha op. 8
Tarquinio Merula 1595 - 1665
Ciaccona
Alessandro Stradella 1639 - 1682
Sinfonia 8
Salomone Rossi ~1570 - 1630
Sinfonia Ottava
Girolamo Frescobaldi 1583 - 1643
Canzona Prima a basso solo detta l’Altera
Giovanni Battista Buonamente ~1595 - 1642
Sonata sopra Cavalletto Zoppo
Marco Uccellini 1603 - 1680
Sonata duodecima à canto e basso
Dario Castello 1602 - 1631
Sonata decima, Libro II
Salomone Rossi ~1570 - 1630
Sonata in dialogo la Viena
Alessandro Piccinini 1566 - 1638
Toccata
Girolamo Frescobaldi 1583 - 1643
Canzon Quinta à 3, due canti e basso
Marco Uccellini 1603 - 1680
Sonata decimaquarta op.7
Giovanni Picchi 1571- 1643
Canzona prima a doi violini
Bio
Il giovane ensemble filoBarocco nasce dall’incontro dei suoi componenti nei contesti cameristici dei conservatori di Como e di Lugano. Esordisce all’inizio del 2018 e ha già al suo attivo numerosi concerti in Svizzera e Italia tra cui la partecipazione a Ceresio Estate e Sobrio Festival nel Canton Ticino e alla rassegna Châteaux en Musique nella Valle d’Aosta, Villa Balbianello, Gaudete!Festival. Nel 2018 ricevono la menzione speciale “miglior progetto” al Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Marcello Pontillo” di Firenze e si esibiscono in diretta streaming nel 2020 per Palazzo Marino in musica (Milano) Nel 2020 il gruppo è stato selezionato al programma EEE+, un progetto europeo volto a introdurre alla carriera giovani gruppi di musica antica.
Fin da subito il gruppo si pone l’obbiettivo di costruire una propria alchimia espressiva e di creare un’inusuale miscela timbrica che non prevede strumenti a tastiera. Nell’autunno 2021 esce il suo primo CD con opere del seicento e settecento.
L’ensemble, oltre ad approfondire il repertorio colto dei secoli XVII e XVIII, propone incursioni nella musica popolare e tradizionale delle stesse epoche storiche.
Ingresso libero
Prenotazione︎︎︎